Vito Santacesaria


Mi piace osservare, analizzare e imparare dal confronto e da ogni cosa che faccio. Anche se, dopo averla fatta, so per certo che posso farla meglio.
Da aprile 1991 sono fondatore e CEO della Ai² – Applicazioni di Ingegneria ed Informatica s.r.l., dove vivo una intensa e coinvolgente esperienza umana e professionale. Uso l’equilibrio, nel portare consapevolmente innovazione nei processi produttivi delle imprese, il rigore, nello sviluppo e nella gestione di applicazioni mission/safety critical, la creatività e la duttilità, nella progettazione e realizzazione di contenuti ed esperienze digitali per i Beni Culturali.
Ho sempre sentito forte il legame con il territorio pugliese, dopo gli studi, ho rinunciato ad emigrare e all’opportunità di lavorare al “Politecnico di Milano”, preferendo vivere una difficile ma importante esperienza all’ILVA di Taranto (1987).
In questo contesto, ho potuto vivere sul campo, come in nessun altro posto sarebbe stato possibile in quel momento, molti dei temi e delle tecnologie informatiche emergenti, spaziando dai Database relazionali, ai sistemi transazionali, alle reti di comunicazione, ai sistemi aperti e alla integrazione di sistemi in contesti industriali decisamente critici.
Queste esperienze mi hanno convinto di poter contribuire concretamente allo sviluppo sociale ed economico del territorio e quindi, fondando Ai², mi sono proposto come Innovation Agent per le PMI pugliesi.
I primi anni di “incubazione” in TECNOPOLIS, insieme alle varie esperienze nei diversi settori industriali tipici della nostra regione (meccanica, abbigliamento, calzaturiero, agroalimentare) hanno stimolato e arricchito le opportunità di incontro, confronto e di apprendimento continuo. Rendere le innovazioni più sfidanti accessibili alle nostre PMI è quindi diventato il mio principale obiettivo professionale.
Nel tempo la mia crescita professionale è stata stimolata da ruoli chiave nello sviluppo di software per applicazioni mission critical per la gestione del traffico ferroviario e nella implementazione di soluzioni human-centered nel dominio dei beni culturali.
L’interesse per lo sviluppo del territorio mi ha portato ad una intensa partecipazione alla vita confindustriale (tra il 1996 e il 2006 ho ricoperto vari ruoli tecnici ed istituzionali a livello provinciale, regionale e nazionale).
Con le stesse motivazioni, accogliendo lo stimolo di Guglielmo Minervini, dal 2007, per due anni, sono stato Direttore Generale di TECNOPOLIS (azienda in house della Regione Puglia, incaricata dello sviluppo della società dell’informazione regionale) partecipando attivamente alla costituzione di InnovaPuglia.
Dopo questa esperienza “esterna”, ho nuovamente riversato tutte le mie energie in Ai², con orizzonti nuovi, condividendo valori etici e professionali con un team di qualificati e motivati giovani professionisti.
Proprio contribuire alla crescita dei giovani team di Ai², rappresenta il ruolo più gratificante conseguito nel mio articolato percorso professionale.
ESPERIENZE:
- System Integration
- Project Management per progetti di Innovazione
- Innovation Agent
- BPR – Process Analysis and Modelling
- Software Engineering
PUBBLICAZIONI
Forlastro G., Gena C., Mattutino C., Quiri E., Auriemma R., De Felice G., Santacesaria V., Swiping in the Wild: An Evaluation in the Wild of a Storytelling App for Children, Conference: AVI-CH 2018 – Advanced Visual Interfaces for Cultural HeritageAt: Castiglione della Pescaia, Grosseto (Italy)Volume: Proceedings of the 2018 AVI-CH Workshop on Advanced Visual Interfaces for Cultural Heritage, Vol. 2091
Chavarría Arnau A., Benetti F., Giannetti F., Santacesaria V., Raccontare il medioevo: esperienze digitali, partecipazione e comunità locali, in M. de Marchi, D. Francescano (a cura di), Monterosso: la riscoperta dell’antico, Mantova, 2018, pp. 73-85.
Chavarría Arnau A., Benetti F., Giannetti F., Santacesaria V., Digital historical landscapes and the public: the case of medieval Padua and the Colli Euganei, European Journal of Post-Classical Archaeologies, 7, 2017.
De Felice G., Santacesaria V. 2013, A living lab for digital content production focused on cultural heritage, In Marchegiani L. (ed.), Proceeding of the international Conference on Sustainable Cultural Heritage Management, Societies, Institutions and Networks, Roma, pp.299-306
Dattolo A., De Felice G., Di Zanni A., Introna A., Santacesaria V. 2012,
The new exhibition of the Archaeological Collection of Fondazione Banco di Sicilia: the project of multimedia experience, in Volpe, Spatafora 2012, 29-35.
Acciani G., Chiarantoni E., Guaragnella C., Santacesaria V., A Neuro–Fuzzy architecture for background-foreground video segmentation, Proc. NF 2002, First International NAISO Congress on Neuro Fuzzy Technologies, Havana,Cuba, 16-19 Jan. 2002
Acciani G., Santacesaria V., Individuazione di raggruppamenti ottimali di utensili, Internal Report DEE-Uniba, 1987
Acciani G., Santacesaria V., Algoritmi e procedure di branch and bound per l’ottimizzazione dei serbatoi portautensili, Internal Report DEE-Uniba, 1987
TITOLI:
- Laurea con lode in Ingegneria Elettronica (Automatica), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- Certificazione Project Management Professional, PMI Project Management Institute