Padroneggia i perché

20 Febbraio 2025
di Piero Quintavalle
Nello sviluppo di sistemi ed applicazioni, a prescindere dal modello di processo di sviluppo adottato, che sia esso agile o rigido, l’ingegneria dei requisiti ci insegna che tale processo di sviluppo si articola principalmente in 2 passaggi:
- Definizione dei bisogni (il COSA);
- Definizione architetture ed implementazione componenti (il COME).
Non sempre la definizione dei bisogni si realizza in modo sufficientemente chiaro per coloro che dovranno occuparsi di implementare le soluzioni tecniche.
Questo può succedere per svariati motivi, e principalmente accade a causa della distanza in linguaggio e conoscenza tra chi vuole esprimere il proprio COSA e chi deve implementare il COME.
C’è un aspetto che spesso sfugge al processo virtuoso che ci porta dal COSA al COME: il motivo per cui si sta definendo il COSA, motivo che potrebbe avere un impatto sulla definizione del COME.
In altre parole: il PERCHÉ.
Riuscire a comprendere e padroneggiare le motivazioni per le quali si sta progettando e sviluppando una funzionalità (o un intero sistema), incrementa la consapevolezza ed il coinvolgimento di tutte le parti interessate nei processi sia decisionali che di sviluppo.
In letteratura si trova forte riscontro su questa tematica nella pratica del “Design Rationale”.
metodo che consiste nell’elenco esplicito delle decisioni prese durante un processo di progettazione e le ragioni per cui tali decisioni sono state prese.
Il suo obiettivo principale è supportare i progettisti fornendo un mezzo per registrare e comunicare l’argomentazione e il ragionamento alla base del processo di progettazione e dovrebbe quindi includere:
- le ragioni alla base di una decisione progettuale;
- la sua giustificazione;
e per lasciar traccia di tutte le opzioni esplorate, dovrebbe includere anche:
- le altre alternative considerate;
- i compromessi valutati;
- le argomentazioni che hanno portato alla decisione.
La formalizzazione dei PERCHÉ al fianco dei COSA e dei COME ci permette di avere una visione più chiara degli obiettivi da raggiungere e ci offre la possibilità di eventuali cambi di rotta che possono avvenire a quel punto in modo strutturato.
Padroneggiate i PERCHÉ e niente avrà più segreti.