Gli inizi con Alstom Transport

Nel 1995 nasce il rapporto con quella che oggi è parte dell’Alstom Transport e allora era il Centro Ricerche Sasib Sud (CRSS) sito a Bari, azienda della SASIB RAILWAY (CIR) sita a Bologna acquisita nel 1998 da Gec Alsthom.
Possiamo pensare alla collaborazione con ALSTOM articolata in 3 principali fasi che potrei definire: quella dei primi anni, della scoperta e dell’impegno diretto; quella di mantenimento, del ruolo subordinato nei team di progetto, sino all’inizio del 2009; quella “attuale”, il ritorno all’impegno diretto, ad un ruolo da protagonisti nei progetti, dell’assunzione di responsabilità.
I primi anni, in qualche modo, danno l’impronta a quella che sarà una collaborazione fondamentale per la nostra crescita. Siamo inizialmente coinvolti in attività che richiedono da subito buone capacità di analisi e soprattutto di astrazione e solo successivamente in quelle di sviluppo e quindi di verifica e validazione dei sistemi.
Nel 1995, siamo coinvolti nella definizione delle specifiche funzionali per un sistema di controllo e comando applicato ad un sistema di trasporto su rotaia di tipo metropolitano con trazione a fune, con l’opportuna declinazione della normativa internazionale per la sicurezza dei sistemi di trasporto.
Nel 1997, partecipiamo alla preparazione della proposta per la gara in ambito europeo per lo sviluppo dell’automazione/controllo dei nuovi sistemi ferroviari europei ERTMS – European Rail Traffic Management System.
Le conoscenze delle specifiche funzionali dei sistemi di trasporto su rotaia di tipo metropolitano con trazione a fune, oltre alla partecipazione all’elaborazione di alcune proposte (Monza, Cascina Gobba-Milano, Ponte di Legno, Perugia, …) e allo sviluppo del componente di Registrazione Eventi, ci porta a condurre direttamente le attività di verifica e validazione del sistema di automazione del collegamento metropolitano Ospedale S.Raffaele/Cascina Gobba – Milano, il cosiddetto MeLA (Metropolitana Leggera Automatica).
Assumiamo per la prima volta il ruolo di validatori di un sistema complesso. L’applicazione delle normative, un team con buone conoscenze ingegneristiche ed elevate capacità di analisi ci consentono di pianificare e svolgere una campagna di test in campo per la validazione del sistema di comando e controllo (1999).
Negli anni successivi saremo chiamati più volte e con diverse risorse a contribuire con vari ruoli in team Alstom sia di sviluppo, sia di verifica e validazione per sistemi interlocking o ad alta velocità.


Inviaci la tua candidatura